Novità rilevante in tema di riduzione del capitale per perdite
- websitestudioltv
- 3 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
E’ noto che la normativa emergenziale è intervenuta per sospendere la ricapitalizzazione delle società che avessero maturato perdite allo scopo di evitare l’utilizzo di risorse (destinate alla ricapitalizzazione) o la riduzione del capitale per perdite che, in periodo pandemico, sarebbero state particolarmente gravose se non addirittura impossibili da attuare.
La ratio della norma, ovviamente, è quello di consentire alle società di mitigare gli effetti della crisi e di rinviare ad un momento più favorevole la ricapitalizzazione e la riorganizzazione dell’impresa.
Vi era però il dubbio che la soluzione temporanea potesse non consentire di procrastinare il problema della copertura oltre l’anno 2021.
In proposito è ora intervenuto il Consiglio Notarile di Milano il quale con una recente massima, in forza di una interpretazione “estensiva” della normativa, ha riconosciuto la possibilità che alla società siano concessi cinque esercizi sociali per rimediare alle perdite accumulatesi durante l’esercizio 2020; peraltro, secondo la massima, la sospensione vale anche per perdite non direttamente riconducibili alla pandemia atteso che lo scopo della norma sembra essere quello di ovviare ai problemi creati dalle perdite che causano, a prescindere dall’origine, problemi identici.
Per qualsiasi informazione o necessità di assistenza, LTV Studio Associato è a disposizione dei clienti.


Commenti